martedì 15 ottobre 2019

Un poemetto di Paolo Rabissi

di Franco Romanò.

Di signoria e servitù, la mutazione che prende avvio dal desiderio, è la sezione poematica che fa parte di un’opera assai più vasta dal titolo Inverno a Colonia, ed è stata pubblicata nel libro collettaneo e bilingue (italiano e castigliano) L’indicibile sottratto al nulla, a cura di Eva Gerace e nel numero speciale della rivista Primo Maggio on line, dedicato a Primo Moroni e scaricabile gratuitamente QUI

Lo riproponiamo in Diepicanuova perché il poemetto gode di una sua autonomia stilistica, coerente con gli intenti di questo blog che vuole scandagliare - nella nostra contemporaneità - le tracce di un sentimento e di uno stile epici, che nel caso specifico di questo testo di Paolo Rabissi, come in altre parti dell’opera più grande, emerge subito dall’incedere dei primi versi. I primi due termini del titolo, quasi una citazione, si richiamano alla Fenomenologia di Hegel, ma anche indirettamente all’interpretazione marxiana di quel testo filosofico; la seconda parte, con l’irruzione della parola desiderio come innesco della mutazione, ci porta in uno scenario che travalica i perimetri della dialettica e che sarebbe impensabile senza la psicoanalisi, la temperie degli anni ’60, il femminismo. Il teatro su cui si svolge l’azione è la globalizzazione, uno scenario che sembra omologare, almeno superficialmente, luoghi e culture lontane fra loro:

Hi Hobo! Nomade di binari, ci credi se/ti dico che nel lontano Est nelle pianure/dello Jilin c’è la stessa cintura di ruggine,/fabbriche morte deserti affanni di uomini e donne/per avenue povere dove bisogna/essere disgraziati e forti, fratelli e nemici/di cani, attorno a bracieri di strada?

Dagli Usa alla Manciuria, passando per l’Europa, la cintura di ruggine ci ricorda pure che la produzione sporca non è stata ripulita, ma solo si sposta nel mondo della divisione del lavoro per aree geografiche, scaricando i costi sociali qui e là, nei luoghi che colonizza. Uno scenario di migrazioni, dunque, in cui i protagonisti individuali e collettivi sono:

Poveri di città imperiali non sostengono/davanti a cittadini che attraversano strade/la propria indigenza, si alleano con l’inverno,/alle luci dell'inverno si riparano con /sottomissione né tendono la mano, solo /a volte alzano lo sguardo poco dopo che tu hai/stornato il tuo, in Unter den Linden o nella/quarantottesima a Manhattan…

/occorre un verso informatore lancia ponti/tra idea e memoria dica che la mutazione/prende avvio dal desiderio, prima che diventi/codice nel corpo fissato e fatto standard/articolante posture, sguardi e zigomi diversi/sempre uguali, prima che finiscano nei quaderni/di sociologi (o nei serialtv di Oriente e Occidente)/….

Desiderio e mutazione sono qui nominati soltanto, in opposizione alla narrazione omologante che ha colonizzato l’immaginario, ma non del tutto come viene detto nei versi finale di questa parte. È tuttavia in una sezione che sta quasi nel mezzo del poemetto che si chiarisce meglio il nesso fra desiderio e mutazione, mediato da un altro termine già presente nel testo, ma rivisto in una luce diversa: lavoro. 

Che perfezione fanno le ibis rosse quando/ striano il cielo perfezionano il volo come/ fosse un lavoro da consegnarci sempre uguale,/ la sagoma acuta riflessa nel mare quando/ sazie abbandonano le rive dei rossi molluschi/ coperte dall’alta marea. Che perfezione/ fanno i castori del loro ingegno a costruire dighe/ come fosse un lavoro simile al nostro./ Mai visti animali che si congratulano fra loro/ dei propri manufatti, mai vista un’ape sulla/ soglia dell’alveare di un’altra fermarsi a dire/ bel lavoro. Il riconoscimento fra sapientes/ è desiderio, desiderio materiale come il cibo./ Dispone alla mutazione il lavoro servile/ apre spazi al desiderio fino al rischio della vita/ vinta la paura ancestrale del bisogno.
Questa parte pone molte questioni e, nel farlo, il dettato si fa particolarmente composto, il metro gira intorno al doppio settenario seppure con movimenti interni ad allungare, il passo richiama l’oralità; sono versi (ma questo riguarda il poemetto intero), che si prestano a una lettura ad alta voce e non solo silenziosa. Il tema diviene più complesso perché intorno a esso gira una similitudine importante: la perfezione animale nel costruire viene messa in relazione a quella umana, imperfetta – perché il lavoro non è un imprinting – ma aperta al desiderio e al rischio, anche quello massimo e al riconoscimento, che nel suo valore più alto (senza rimuovere il momento del conflitto), è anche utopia di liberazione dell’umanità intera e dunque superamento della dialettica medesima. Il lavoro servile, dice tuttavia il testo, perché proprio di questo si parla e nella seconda parte successiva a questo intermezzo che fa colonna portante intermedia dell’intero poemetto, i protagonisti tornano a essere i migranti di oggi e poi gli operai e le operaie di ieri. La storia con le sue imprese e le sue sconfitte, ma con la coscienza e la dignità di chi non rinuncia. Il plurale dei versi iniziali Poveri di città imperiali, diventa in questa parte una sequenza di persone reali, ma al tempo stesso di dramatis personae di un’epopea collettiva: Angelo, Tonino, Gaetano, Assunta e Regina. I loro nomi comuni sono quelli di tutti e di tutte, ma non un generico noi indifferenziato, bensì vite nelle quali sono concentrate esperienze umane e lavorative diverse, cangianti negli anni, che hanno allargato con la loro presenza ed esperienza la sfera dei diritti e della dignità umana a soggetti da sempre esclusi. L’epopea collettiva della classe operaia diventa epos a pieno diritto, anche se in questa parte dell’opera l’eco delle lotte e delle imprese di questi soggetti storici si sente solo sullo sfondo; in altre parti di Inverno a Colonia sarà invece in presa diretta. 

Questioni di stile.

L’epica ruota intorno a certe tematiche, a una metrica, a uno stile. Sui temi non occorre aggiungere altro, su metrica e linguaggio e di conseguenza stile, occorre tuttavia fare una premessa che abbiamo già trattato in sede teorica in questo blog. Se si pensa che l’epica classica sia un orizzonte insuperabile nel senso che i suoi canoni vadano accolti con poche o nessuna variazione, ribadisco subito che l’ispirazione di questo blog è un’altra e cioè che i generi non sono statici e non lo è neppure l’epica, che non per caso ha prosperato nel ‘900 proprio in civiltà linguistiche come quella anglo-statunitense, dove sono avvenute anche alcune fra le maggiori avventure dell’avanguardia e dove il rinnovamento del verso è arrivato alle sue conseguenze più estreme. Un nome si impone su tutti, Walt Whitman, la cui versificazione libera (ma non sempre), mantiene dell’epos l’incedere del verso, l’oralità implicita, il passo martellante a volte, in altre più solenne. Ebbene, Whitman è proprio il bardo di una diversa epicità della versificazione, costituendo un modello lontano dalla metrica classica, ma a pieno titolo interno a una visione allargata dei canoni, anche nei suoi momenti di abbandono lirico, che pure non mancano. Il verso libero whitmaniano lo si ritrova in molte esperienze della modernità e lo ritroviamo anche nei versi di Paolo Rabissi, che a volte, tuttavia, si avvicina a una versificazione meno libera e più regolare. Tuttavia, vi è un’altra questione che riguarda l’epica nuova e che va posta. Esametri e anapesti non possono appartenerci oggi, perché hanno il passo degli eserciti e degli eroi, battono il piede sul campo di battaglia e portano su di sé il peso di una società patriarcale da cui abbiamo cominciato a distanziarci. Se è vero che l’epica richiede comunque che ci sia un’impresa, quest’ultima si è allargata ad altri campi, che richiedono una modulazione del ritmo e del verso differenti. E non è un caso che epopee moderne, che potrebbero superficialmente assomigliare a quelle classiche, abbiano trovato i loro cantori in altre arti. Napoleone Bonaparte lo ritroviamo in Guerra e pace o nelle sinfonie di Behetoven piuttosto che nei versi: perché il modello apparentemente eroico era già in realtà un simulacro di se stesso, a volte persino grottesco e aveva bisogno dunque della narrativa vera e propria e delle sue potenti divagazioni interne, per rendere appieno la complessità di quella esperienza; oppure della musica, che è capace di santificare tutto, anche l’orrore. Questo tuttavia, non significa che il campo dell’epica è precluso. Ci sono altre imprese, ben più importanti di quelle degli eserciti patriarcali che seminano morte oggi schiacciando un semplice pulsante, un campo vastissimo che è prima di tutto un dare voce a chi resiste: perciò Di Signoria e servitù, la mutazione che prende avvio dal desiderio, fa parte a pieno titolo di questa esplorazione.    


Di signoria e servitù, la mutazione che prende avvio dal desiderio
note:
-lo hobo per tranquillità è qualificato come un mendicante, è invece il classico lavoratore migrante da sempre nel panorama americano espulso dalla fabbrica per via del suo amore per la libertà. Nomade ribelle per eccellenza ha riempito le cronache soprattutto nei periodi di depressione. Negli anni trenta e poi nei cinquanta era un’icona del rifiuto del lavoro e quindi considerato pericoloso per la comunità tanto che gli si sparava a vista (e spesso una uguale risposta non mancava). Gli hoboes hanno reso leggendario il treno. Nelle infinite versioni di musica country il Wabash Cannoball (qualcosa di simile è La locomotiva di Guccini) attraversa rombando le praterie e va così veloce che arriva un’ora prima di quando è partito (un gioco verosimile per via dei fusi orari diversi tra i vari stati americani distesi tra Est e Ovest)! Impossibilitato a frenare è deragliato nello spazio dove viaggia tuttora lanciando sulla notte del pianeta il suo fischio che tutte le stazioni d’America sentono.

-Duluth è la cittadina dove è nato Bob Dylan.

Poveri di città imperiali non sostengono
davanti a cittadini che attraversano strade
la propria indigenza, si alleano con l’inverno,
alle luci dell'inverno si riparano con
sottomissione né tendono la mano, solo 
a volte alzano lo sguardo poco dopo che tu hai
stornato il tuo, in Unter den Linden o nella
quarantottesima a Manhattan. Proletari 
di mezzo mondo difficili la storia li cataloga
tra portici e sfiati candidi di viscere palatine,
occorre un verso informatore lanciaponti
tra idea e memoria dica che la mutazione
prende avvio dal desiderio, prima che diventi
codice nel corpo fissato e fatto standard
articolante posture, sguardi e zigomi diversi
sempre uguali, prima che finiscano nei quaderni
di sociologi (o nei serialtv di Oriente e Occidente)
classificati natural born da visitare una
tantum. Qui si vuole dire  che il tempo non manca
e tra una leggenda e l’altra, sistemata l’identità
negli spazi lirici trasumananti, si può
misurare lo scarto se c’è tra vecchie e nuove
periferie.


               Hi Hobo! Parte presto come sempre
da  Grand Central Station il treno per i deserti
a Ovest ovunque (visiteresti il gran raduno annuale
degli hoboes a Britt?). Precario di grandi e piccole
depressioni non c’è più posto per te alla catena
di grandi città dove contendi comando
sul lavoro, ti spettano periferie e cinture
della ruggine da Detroit al Minnesota.
Ma dico deserti, non troverai una sola
Maggie’s farm e fare per pochi dollari
lo schiavo per un giorno con la guardia nazionale
sulla porta, non ti avverrà di incontrare
sulla strada per Duluth il bardo che cantava
sul punto di cambiare il nostro tempo. Né
cavalcherai tronchi di rosse
sequoie sui merci scoperti col rischio che un Jeff
Carr qualsiasi ti tiri giù a schioppettate. Nè rischierai
di affumicarti per scaldarti sulla pensilina
del Wabash Cannonball il treno che fiammeggiava
nelle praterie.

Hi Hobo! Nomade di binari, ci credi se
ti dico che nel lontano Est nelle pianure
dello Jilin c’è la stessa cintura di ruggine,
fabbriche morte deserti affanni di uomini  e donne
per avenue povere dove bisogna
essere disgraziati e forti, fratelli e nemici
di cani, attorno a bracieri di strada?
Calma, il promoter dice che occorre guardare
da sotto, dalla parte dell’erba che cresce,
laggiù come qui sfoltiscono ma poi spenderanno
tutti di più. Vedi? Il desiderio
è sempre quello, la remissione
empatica dei tuoi bollori desideranti
dentro uno spaziotempo di orologi fermi,
di stomaci vuoti, l’increspatura dell’orizzonte
finché lo sguardo scavalca la luce e ti ritrovi
a succhiare foglie di coca o a squadrare quanto
resta dell’orto. Insomma vuoi che tutto torni come
prima? E che mutazione è quella che rinvia in archivio
le nano tecnologie o le sfumature dei cristalli
nei tramonti del Connecticut o della vecchia Manciuria?

Che perfezione fanno le ibis rosse quando
striano il cielo perfezionano il volo come
fosse un lavoro da consegnarci sempre uguale,
la sagoma acuta riflessa nel mare e sazie
abbandonano le rive dei rossi molluschi
coperte dall’alta marea. Che perfezione
fanno i castori del loro ingegno a costruire dighe
come fosse un lavoro simile al nostro.
Mai visti animali che si congratulano fra loro
dei propri manufatti, mai vista un’ape
fermarsi e dire a un'altra bel lavoro.
Il riconoscimento fra sapientes
è desiderio, desiderio materiale come il cibo.
Dispone alla mutazione il lavoro servile
apre spazi al desiderio fino al rischio della vita
vinta la paura ancestrale del bisogno.

Non che Tonino e Angelo non conoscessero
i tempi di lavoro quando zappavano e seminavano
ma quella era la condanna che li teneva vicini
al dio arcaico delle vendette
che ignorava il tempo freccia dell’orologio
e ispirava ab aeterno regole e mansioni.
L’ora giusta è sempre quella e per la sveglia basta
l’alba, necessità e bisogno si prendevano
il meglio tallonando le stagioni e il calare della luna.
Potrai dire che non si fa gran poesia
se non usi metafora e allegoria, ma da quando
il lavoro è una libera scelta (prendere o lasciare)
metafore e allegorie confondono le cose
i poeti le usano poco se mai dicono bene il non senso.

(tralascio Gaetano figlio di un dio abbandonato
nei campi occhio chiaro e uno scuro, capelli
bianchi molli, sfrondava mandorli e olivi – occorre
fare luce tra i rami anche a costo della nidiata
col suo sorriso greco
metteva piantine di pomodoro nella buca
e non so dire l’eleganza della mano a conca
a sotterrare le radici, puoi se mai accovacciarti
dietro di lui e accorgerti che la fila è dritta così fino al mare)

Non c’era bisogno di metafore
per dire l’orario di lavoro, leggere la busta
paga, un tot di trattenute, un tot di gratifica
meno l’IVA e il contributo di solidarietà
per le alluvioni. I proverbi millenari ereditati
dai campi non servono più ma non si recrimina,
pur di tagliare i ponti con albe maiali e vanghe
non c’è storia, si mette una firma o una croce
e si entra in fabbrica. Se i vecchi non ti guardano
in faccia pazienza. Qui non si scherza. Soldi in tasca
tutte le settimane, soldi in tasca tutti i giorni
per pagarsi da bere con signorilità, soldi
in tasca per zittire le puttane. Tutta un’altra storia.

Aperta la strada al Novecento
l’hanno sepolto, quanto è rimasto dall’abbuffata
di lavoro è un pianeta malandato, velenoso
e luccicante. Tu, Assunta, grazia di lavoro
mattutino, infornavi pane in cantina alle cinque,
tu, Candida, incapace di giorni feriali, sban-
data di quelli festivi, tu, Regina, dagli occhi
golosi di gelosie, tu, Mara, cipiglio di
sogno d’amore mancato, che vicenda narravate se
tutte avete dapprima sepolto i vostri uomini?
Intossicati d’alto forno al Nord da fumi
di petrolio al Sud. Morti industriali. Rigidi e austeri,
con quella postura fuori tempo da patriarchi
neanche davvero governassero mondi i due
portavano la morte addosso come un tatuaggio,
una nota spillata sulla spalla, esercizio
loro precipuo disilludere noi, non c’era
di che godere in quel dopoguerra affollato
da fascisti e comunisti tutti sconfitti dalla storia.
Si limitavano a dirci non bevete durante il pasto,
bevete dopo, poi d’estate sistemavano un
tavolino fuori casa e sterminavano ore
giocando a briscola. A volte indicavano la strada
del sublime come fosse cosa pura e incontaminata.
La sconfitta li deprimeva come da storia
di sempre, la novità era che le donne
non portavano più reggicalze ma collant.
Ne parlavano in fabbrica, alle giovani operaie
mostravano le fiche. In altre parole uno dei due
ti avrebbe stuprato non fosse che lo tenevo d’occhio.

Si battevano ancora per un lavoro ben fatto
ma gli attrezzi nuovi davano all’ultimo arrivato
in poche ore abilità e competenze. La luce
cangiante del Novecento li confondeva, sparigliava
le carte e non contavano più su di noi.
E tu Assunta, Candida, Regina e Mara
vedove esaltanti i vostri morti non ce la fate più
a festeggiare i santi, i figli distorcono le vostre
memorie e non ne vogliono sapere più di ruoli
millenari spacciati per leggi naturali.

Scivolavano alte le chiatte silenziose
sulla darsena e una gru sulla sponda le aiutava
a sgravarsi della sabbia portata dal pavese,
come giganti senza cappello ancheggiavano
in darsena prima di accomodarsi nell’attracco,
venivano solo stridii nelle ore senza vento
tra porta Genova e Cantore, padri anziani  
venuti dal Sud accoglievano spalloni con grida
soffocate d’avvertimento, il tempo di scaricare
scatoloni di marlboro e seminare le stecche
tra una casa e l’altra, ci pensavano le donne
a insaccarle nei tombini nelle borse nei gabinetti
comuni della ringhiera.

I giovani radunatisi in Cantore salivano
al Duomo ma prima era un complottare sordo
di voci trattenute, l’ora sottratta alla catena
e già scontato il recupero di nuova lena,
ma a chi sostava ai margini di strada
con gesti come di conforto per la loro solitudine
rispondevano soffiando nelle trombe
incalzavano coi fischietti e i bidoni di latta, tamburi
per il conflitto necessario a misurare i ritmi di vita.
Tra loro qualcuno presentiva ferocia dalla
reazione, i potentati mettevano in conto
qualcosa in più tra tinello frigorifero e TV
non soggetti desideranti sulle strade dentro le scuole.